CONCORSO di design
Concorso di Design del Gioiello dedicato a Tutankhamon
Disegna un gioiello ispirato ai tesori del più celebre faraone della storia e vinci la possibilità di vedere realizzata la tua creazione artistica
il gioiello del faraone
Disegna un gioiello faraonico e vinci la possibilità di vedere realizzata la tua creazione artistica
Cento anni fa, nel novembre del 1922, l’archeologo inglese Howard Carter scopriva la tomba di Tutankhamon nella Valle dei Re. Dalle ombre di quel sepolcro rimasto pressoché inviolato per oltre tremila anni è emerso uno splendido tesoro dal valore inestimabile, che ha reso il “faraone bambino” un’icona dell’antico Egitto conosciuta in tutto il mondo.
Per celebrare i cento anni di questa sensazionale scoperta archeologica, LabiGem – Laboratorio Italiano di Gemmologia, con il patrocinio della Camera di Commercio di Vicenza, promuove un concorso di design del gioiello, il cui tema è incentrato sull’ideazione di un gioiello contemporaneo ispirato ai tesori trovati nella tomba di Tutankhamon.

Regolamento
Il concorso è aperto a tutti i giovani creativi under 35 anni, residenti in Italia, che rientrino in una delle seguenti categorie:
CATEGORIA 1
Studenti di scuole secondarie di primo grado (pubbliche, private e paritarie)
CATEGORIA 2
Studenti di scuole secondarie di secondo grado, accademie, corsi universitari, master e altre scuole equivalenti (pubblici, privati e paritari)
COME ISCRIVERSI
La partecipazione al Concorso è gratuita. Per iscriversi basta cliccare su “PARTECIPA AL CONCORSO” e compilare il modulo di iscrizione online entro il 28 febbraio 2023.
ATTENZIONE: la fase di iscrizione al concorso è terminata il 28 febbraio 2023, pertanto le domande di ammissione pervenute dopo tale data non saranno considerate.
ELABORATI
Dopo l’iscrizione, ogni candidato riceverà una conferma tramite email e dovrà inviare il proprio progetto all’email ilgioiellodelfaraone@gmail.com entro il 31 maggio 2023, seguendo le istruzioni riportate nel Bando di Concorso.
ATTENZIONE: la data per la consegna degli elaborati è stata prorogata al 9 giugno 2023.
Il progetto dovrà consistere nel disegno di un gioiello contemporaneo, inedito e originale, ispirato ai tesori (in particolare ai gioielli e amuleti) rinvenuti nella tomba di Tutankhamon, in un perfetto equilibrio tra design, estetica, vestibilità e innovazione.
Sono ammessi soltanto elaborati individuali. I candidati della Categoria 1 potranno realizzare disegni a mano libera, mentre i candidati della Categoria 2 potranno produrre disegni realizzati sia a mano libera che con tecniche grafiche computerizzate.
PREMI & RICONOSCIMENTI
Per ogni categoria saranno selezionati tre vincitori, i quali riceveranno un titolo di riconoscimento del merito personale e adeguata visibilità attraverso vari organi di stampa e canali social.
Inoltre, verrà realizzata una copia dell’opera del primo classificato di ogni categoria da parte di una ditta orafa partner del concorso.
I sei vincitori riceveranno anche i seguenti premi:
1. Uno splendido campione di vetro del deserto libico messo in palio dal Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto (BO). Si tratta della misteriosa gemma giallo-verde trovata in un gioiello di Tutankhamon, la cui origine è legata ad un impatto meteoritico avvenuto circa 30 milioni di anni fa nel deserto egiziano.
2. Ingresso gratuito per due persone al Museo del Gioiello di Vicenza, da sfruttare entro il 31 maggio 2024.
Ulteriori informazioni & Regolamento sono disponibili nel Bando di Concorso.
Clicca su “PARTECIPA AL CONCORSO” entro il 28 febbraio 2023 per iscriverti al Concorso “Il Gioiello del Faraone”
Partnership del Contest
Disegna un gioiello ispirato ai tesori del più celebre faraone della storia e vinci la possibilità di vedere realizzata la tua creazione artistica.
Compila il modulo di iscrizione online entro il 28 febbraio 2023
La presentazione del concorso a Vicenzaoro 2023





- PER MAGGIORI INFORMAZIONI